→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Pignone di Firenze è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 28

Brano: [...]nzare sotto il fuoco nemico e lanciava ancora un’altra bomba prima di cadere crivellato dai colpi ».

Uva

Complesso siderurgico, dal 1961 aggregato alla Italsider, del gruppo

I.R.I. (v.).

Origine

Le origini dell’llva (nome latino dell’isola d’Elba) risalgono alla Società degli altiforni e fonderie di Piombino costituita a Firenze il 19.1. 1897 con 250.000 lire di capitale per iniziativa di Emilio Benini, proprietario della fonderia Pignone di Firenze, e dell’ingegnere Guido Dainelli, che sarebbe stato anche il primo direttore dello stabilimento. Questo, sorto sulla rada di Portovecchio e composto da 6 grandi capannoni, comprendeva un altoforno a carbone di legna atto a produrre 25 tonnellate di ghisa al giorno, con annessa una fonderia per tubi trasferita dalla Pinone.

Nel 1899 il capitale fu portato a 2 milioni di lire, grazie all’apporto del banchiere ligure Angelo Bondi che assunse la presidenza della società (1900). Per reggere la concorrenza degli altiforni a coke e l’avvento dei forni Martin, all’inizio del secolo fu ampliato il [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 604

Brano: [...]tore.

F.fìo.

Bibliografia: P.L. Ballini, Lotta politica e movimento sindacale in Toscana negli anni dell'età giolittiana. Lo sciopero generale di Firenze, in « Rassegna Storica Toscana », lugliodicembre 1975; P. Bargellini, La splendida storia di Firenze, voi. IV, Firenze 1969; G. Procacci, Lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970; P. Spriano, L’occupazione delle fabbriche: settembre 1920, Torino 1973;

F. Taddei, Il Pignone di Firenze 194454, Firenze 1980; La Difesa, anni 19021911; La Colata anni 19501952; Archivio Sezione P.C.I. di Rifredi, fase. Pignone; I.S.R.T., Testimonianze di Gino Lulli, Giulio Mocali, Nello Secci, Paolo Tincolini, Alfredo Mazzoni, Otello Ranfagni, Umberto Terzani, Giuseppe Manetti, Ezio Massetani, Pasquale Borracci, Manlio Giorgetti; I.S.R.T., Bilanci e relazioni all’assemblea dei soci della S.A. Pignone;

I Compagni di Firenze, testimonianze di lotta antifascista, Firenze 1979.

Pijade, Mosha

N. a Belgrado il 4.1.1890, m. a Parigi il 13.3.1957; giornalista. Originariamente pittore, nel 1919[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 65

Brano: [...]1924 espatriò di nuovo e raggiunse l’Egitto. Espulso da questo paese per la sua attività politica e sindacale, riparò in Francia, da dove fu espulso nel 1926. Ritornato in Italia, dopo l’entrata in vigore delle leggi eccezionali fasciste (novembre 1926) fu arrestato e inviato per 5 anni al confino di Lipari. Ritornato a Limite nel 1930 grazie a un condono e sottoposto ad ammonizione per

2 anni, riuscì infine a farsi assumere come operaio alla Pignone di Firenze.

Nel maggio 1939 aderì al P.C.I.. Alla caduta del fascismo, durante i 45 giorni del governo Badoglio, riprese a svolgere attività sindacale come segretario della C.d.L. di Firenze. Dopo l'8.9.1943 prese parte attiva alla lotta partigiana nell’Empolese. Alla Liberazione, venne designato dal C.L.N. di Empoli quale sindaco della città.

Nel 1945, tornato in Liguria, divenne segretario della C.d.L. di Genova. Nello stesso anno, al Congresso di Napoli, fu eletto segretario nazionale della F.I.O.M.. Deputato alla Costituente e consigliere comunale di Genova, venne eletto senatore nelle liste d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pignone di Firenze, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---P.C.I. <---Storia <---fascismo <---fascisti <---socialista <---C.L.N. <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---liste <---Case del Popolo <---Comitato centrale <---Congresso di Napoli <---E.N.L <---Editori Riuniti <---Enrico Corradini <---Esteri Alvarez Del Vayo <---Forges-Davanzati <---Gino Lulli <---Giuseppe Manetti <---I.R.I. <---I.S.R.T. <---Ietto di Pilati <---La Disperata <---La guerra <---Lotta di classe <---Madrid dal generale Miaja <---Manuel Tunon <---Maurizio Maraviglia <---Membro del Comitato <---Morì in Francia <---Nello Secci <---Non mollare <---Non so <---Nuova Pignone <---Opere di Dolores Ibarruri <---P.L. <---Rassegna Storica Toscana <---S.A. <---Sezione P <---Sezione P C <---Sezione P C I <---Società Nuova Pignone <---Testimonianze di Gino Lulli <---Tito nel Comando <---Tunon De Lara <---Tunon de Lara <---Vibo Valentia <---antifascisti <---apprendista <---attivista <---comunisti <---dell'Italia <---fascista <---fasciste <---giolittiana <---imperialista <---italiana <---italiani <---italiano <---nazifascista <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---riana <---riformista <---riformiste <---seismo <---sindacalisti <---socialisti <---squadrista <---squadriste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL